Chi siamo

Le antiche vie di Puglia: traiettorie fra mare e terra, poste nel cuore di uno spazio mediterraneo solcato per millenni da vite, commerci e filosofie migranti. Ripercorrerle significa per noi rimettere al centro della contemporaneità quel ‘pensiero meridiano’alternativo alle bulimìe dello sviluppo economico – per il quale «il confine non è un luogo dove il mondo finisce, ma quello dove i diversi si toccano» (Franco Cassano).

Quest’anno siamo particolarmente lieti di presentare una serie di eventi interamente pensati sulla direttrice Traiana delle Vie Francigene di Puglia: Salignano (Leuca), Tiggiano, Martano, Fasano, Bari, Bitonto, Canosa e Troia.

Un percorso (ben 16 appuntamenti) incentrato sulla memoria (omaggio al compositore fiammingo Philippe De Monte a 500 anni dalla nascita), sul recupero del patrimonio regionale (anteprima mondiale dei madrigali del compositore leccese Francesco Baseo, raccolta fondi per il restauro dell’organo della Chiesa Immacolata di Martano) e sulle collaborazioni nazionali e internazionali (JSBach.it, Ministero della cultura finlandese).

In questo periodo così inedito, inviluppati come siamo dentro una crisi globale, non crediamo – come si sente spesso ripetere – che tutto debba ‘tornare come prima’, ma ci auguriamo invece che riflettere sulle strade antiche possa aiutare a scoprirne di nuove.

Gilberto Scordari
Direttore artistico N&B MARETERRA Festival